Gallery
Guarda il video del concertoBiglietti
Settore A € 40
Settore B € 25
Balconata € 15
Under 26 € 10
Assisti a tutti i concerti al Palazzo dei Congressi risparmiando il 20%!
Il biglietto è rimborsabile, entro 5 giorni, solo in caso di annullamento del concerto
Sede
Palazzo dei Congressi
Il Palazzo dei Congressi, sede storica del Festival, è situato nel centro di Stresa, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da tutti i maggiori alberghi e ristoranti.
Visualizza la piantina del Palazzo dei Congressi
Considerando la produzione compositiva di Verdi e Mahler saltano all’occhio due mancanze: in Verdi manca una sinfonia strumentale e in Mahler si soffre l’assenza di un’opera lirica. Eppure i due grandi compositori hanno dimostrato la loro capacità: il primo di comporre straordinari brani strumentali, seppure sempre inseriti nel contesto dell’opera con la sola eccezione del quartetto per archi, e il secondo grandi affreschi sinfonico corali con un’abilità particolare nel trattamento delle voci.
Non dobbiamo tra l’altro dimenticare che Mahler è stato un grandissimo direttore d’orchestra e che ha diretto opere di Verdi nel suo periodo di direttore musicale dell’Opera di Vienna. La scommessa di questo programma è quella di valorizzare l’elemento strumentale dell’opera verdiana con un’attenzione particolare al momento di passaggio dell’arte vocale dal belcanto al canto drammatico, legato cioè alla parola scenica; l’altro obiettivo è di sottolineare l’elemento di espressività vocale e di narrazione drammatica che anche in una sinfonia puramente strumentale come la Quinta, Mahler riesce a profondere a piene mani.
Non dobbiamo tra l’altro dimenticare che Mahler è stato un grandissimo direttore d’orchestra e che ha diretto opere di Verdi nel suo periodo di direttore musicale dell’Opera di Vienna. La scommessa di questo programma è quella di valorizzare l’elemento strumentale dell’opera verdiana con un’attenzione particolare al momento di passaggio dell’arte vocale dal belcanto al canto drammatico, legato cioè alla parola scenica; l’altro obiettivo è di sottolineare l’elemento di espressività vocale e di narrazione drammatica che anche in una sinfonia puramente strumentale come la Quinta, Mahler riesce a profondere a piene mani.
Gianandrea Noseda