Isola in Festival, Colonne sonore
Roberto Olzer, pianoforte
Yuri Goloubev, contrabbasso
Mauro Beggio, batteria
feat. Rudy Migliardi, trombone
Sanpapié
con Sofia Casprini, Matteo Sacco. Fabrizio Calanna, Lara Viscuso, Francesco Pacelli, Lara Guidetti, Giuseppe Morello
coreografia di Lara Guidetti
Se una notte d’estate un viaggiatore
una produzione Sanpapié su commissione Stresa Festival
Soundtracks
Una notte di musica, danza e proiezioni
Il tema di questo appuntamento sono le colonne sonore del cinema, eseguite sia dal vivo (quartetto jazz) sia registrate. I danzatori della compagnia Sanpapiè saranno impegnati in coreografie ispirate a Nino Rota ed Ennio Morricone.
Se una notte d’estate un viaggiatore si trovasse per caso a percorrere il tratto di lago che porta dalla terraferma all’isola bella, incontrerebbe le note di due grandissimi compositori italiani: Nino Rota ed Ennio Morricone, che hanno stretto la loro musica ad alcune tra le più belle pellicole d’autore della storia del cinema, nutrendo l’immaginario poetico ed emotivo della popolazione mondiale.
Lo straordinario lavoro di questi autori ha portato la musica a compenetrarsi perfettamente con le immagini di grandi registi rendendola un mezzo espressivo ‘funzionale’ al racconto cinematografico perché serve a far conoscere meglio il carattere dei personaggi a illustrare ambienti e atmosfere, a rappresentare il legame tra i vari accadimenti (spesso non esplicitato dalle immagini), e in tal modo a produrre emozioni. La musica per il cinema non è più semplice commento o sottofondo ma vera e propria funzione narrativa.
Sanpapie si accosta a questo universo di personaggi, scene celebri, immagini ed emozioni cercando di danzarne i noti temi, in una giostra dove le storie si rincorrono e si intrecciano, si evocano per poi dissolversi nella successiva.
La musica non accompagna la coreografia in una narrazione unitaria ma ne fornisce le chiavi tematiche per un montaggio evocativo e dinamico dove l’astrazione della danza incontra e si fonde con atmosfere, personaggi e sequenze note.
Se una notte d’estate un viaggiatore si trovasse sull’isola bella potrebbe avere la sensazione di trovarsi dentro a una scena o di fronte a un personaggio conosciuto ma che, forse, non ha ancora visto danzare.
Sabato 14 luglio, dalle ore 19.30*
Isola Bella
*a/r in battellino dall’Imbarcadero di Stresa compreso nel prezzo del biglietto
andata ogni mezz’ora dalle 19.30, ritorno ento le 23.00
Una festa a cielo aperto per apprezzare l’Isola Bella in una veste completamente nuova. Musica, danza e luci trasformeranno l’isola.
Settimane Musicali di Stresa
e del Lago Maggiore
via Carducci 38, Stresa,
28838 (VB) Italia
Tel: 0323.31095/30459
Fax: 0323.33006
info@stresafestival.eu