J.S. BACH, Suite orchestrale n. 1
W.A. MOZART, Concerto n. 5 per violino e orchestra J.S. BACH, Suite orchestrale n. 4 F.J. HAYDN, Sinfonia “London” n. 104
Una suite barocca, un concerto per violino e una sinfonia entrambe del periodo Classico compongono il programma della serata, che mette in risalto il magistero compositivo di tre giganti della musica: Bach, Mozart e Haydn. I concerti per violino di Mozart rappresentano da sempre una parte del repertorio ineludibile per violinisti di rango e le sinfonie di Haydn londinesi sono tra le pagine più apprezzate del compositore austriaco. Traendo ispirazione dallo stile francese, le Suite orchestrali di Bach, dette anche Ouverture, sono tra i brani più noti del Kantor e molto apprezzate ancora oggi da un vasto pubblico. L’Orchestra della Toscana guidata dal suo Direttore Musicale Daniele Rustioni, esponente di spicco della nuova generazione direttoriale, è tra le formazioni concertistiche di punta del panorama italiano; il Concerto per violino di Mozart è affidato a Francesca Dego, affermata artista presente sui palcoscenici internazionali più prestigiosi.
Questo concerto rientra nell’area tematica Tra Classico e Neoclassico.
Il Palazzo dei Congressi, sede storica del Festival, è situato nel centro di Stresa, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da tutti i maggiori alberghi e ristoranti.