Quando si parla di madrigale il primo nome che torna alla mente è quello di Claudio Monteverdi. Il compositore cremonese, vissuto anche a Mantova e soprattutto a Venezia, è stato nel periodo a cavallo di Cinque e Seicento uno degli artefici della musica di tutto l’Occidente. Esperto nella complessa arte della polifonia vocale, fautore del recitarcantando, ha introdotto la “seconda pratica” che ha rivoluzionato lo stile compositivo dell’epoca. Rinaldo Alessandrini con il suo Concerto Italiano è oggi tra i maggiori interpreti del genio monteverdiano, e la sua autorevolezza nel rendere gli “affetti” madrigalistici conferisce uno spessore di grande rilievo all’impaginato concertistico.
Salone degli Arazzi - Isola Bella
Il Salone degli Arazzi è situato al primo piano di Palazzo Borromeo, maestoso edificio barocco che domina l’Isola Bella.
Dall’imbarcadero dell’Isola Bella il Palazzo Borromeo è raggiungibile esclusivamente dopo un breve tragitto a piedi. Per accedere al Salone degli Arazzi è necessario salire due rampe di scale. Visualizza la piantina del Salone degli Arazzi