Gallery
Vedi le immagini del concerto Guarda il video del concertoBiglietti
Settore A € 40
Settore B € 25
Balconata € 15
Under 26 € 10
L’abbonamento per tutti i concerti al Palazzo dei Congressi a soli €140 è esaurito!
Il biglietto è rimborsabile, entro 5 giorni, solo in caso di annullamento del concerto
Sede
Palazzo dei Congressi
Il Palazzo dei Congressi, sede storica del Festival, è situato nel centro di Stresa, a pochi passi dalla stazione ferroviaria e da tutti i maggiori alberghi e ristoranti.
Visualizza la piantina del Palazzo dei Congressi
Con il sostegno di
In collaborazione con
Stravinskij, Beethoven
Stravinskij non amava particolarmente Beethoven e probabilmente Beethoven non avrebbe amato particolarmente Stravinskij se i due fossero vissuti nello stesso periodo. Stravinskij però amava fortemente l’Ottava Sinfonia beethoveniana nonché le ultime tre Sonate per pianoforte del genio di Bonn e probabilmente Beethoven avrebbe amato fortemente la musica del balletto Orpheus del genio russo; riguardo al Concerto in re per archi avrebbe probabilmente avuto un atteggiamento di divertita curiosità.Quali elementi hanno potuto avvicinare due compositori che sono apparentemente agli antipodi nel loro pensiero musicale? Cerco di abbozzare una risposta.
Tra le sinfonie di Beethoven l’Ottava è la più corta ed è senz’altro quella che colpisce prima l’intelletto per poi giungere a smuovere gli affetti del cuore: la concisione e l’oggettività stravinskiane trovano pieno riscontro in questa sinfonia.
Tra i balletti stravinskiani Orpheus è quello che più risponde a quegli ideali di pulizia e perfezione dei grandi scultori classici con un’attenzione particolare alla trasparenza e al controllo della struttura: la cifra compositiva beethoveniana è la chiarezza strutturale e la perfezione degli equilibri.
Non c’è nessuno al mondo così diverso da un altro da non riuscire a trovare degli elementi di accordo e condivisione, Beethoven e Stravinskij sono qui a testimoniarlo.
Gianandrea Noseda