Alla Napoletana

M. Cazzati, Ciaccona
tradizionale, La Carpinese
tradizionale, Alla fiera di Mast’Andrè (arr. Christina Pluhar)
G. Kapsberger, Toccata L’Arpeggiata
R. Falvo, Dicitencello Vuje (arr. Christina Pluhar)
A. Falconiero, Il Spiritillo Brando
tradizionale, Lo Guarracino (Tarantella)
tradizionale, Raziella (arr. Christina Pluhar)
tradizionale, Pizzica di San Vito
N. Mattei, Improvvisazione su La Dia Spagnola (arr. Christina Pluhar)
tradizionale, Pizzicarella mia
improvvisazioni di percussioni solo
M. Vitale, Tarantella a Maria di Nardò
A. Antico, Silenziu d’amuri
A. Falconiero, Suave Melodia
tradizionale, Fenesta che luciva (Lamento funebre) (arr. Christina Pluhar)

Nel XVII secolo Napoli era considerata la capitale della musica e la culla dell’opera e della commedia dell’arte. Dai rispettati conservatori napoletani emersero musicisti e compositori di spicco, nonché i famosi castrati. In un’incursione musicale nel Seicento napoletano, L’Arpeggiata dà vita alla musica vocale del primo barocco e alle melodie popolari napoletane.
Possedendo una voce che sfugge ad ogni tipo di classificazione per la particolarità del timbro, per l’estensione e per la spiccata versatilità nello spaziare tra generi musicali diversi, Vincenzo Capezzuto si è esibito come cantante solista presso importati istituzioni concertistiche e torna al Festival dopo il successo dello scorso anno quale Evangelista nella Passione secondo Matteo di Bach. Il pluridecorato ensemble L’Arpeggiata è un ensemble fondato nel 2000 da Christina Pluhar, una delle musiciste più innovative nel panorama della musica antica: composto da musicisti d’eccezione è specializzato nell’esecuzione della musica del XVII secolo. Grazie alla collaborazione con solisti di diversa estrazione musicale, L’Arpeggiata ha ricevuto consensi unanimi di pubblico e critica di tutto il mondo, attraverso performance non convenzionali ed emozionanti.

Colleziona un ricordo: incontra
Vincenzo Capezzuto!

ARTISTI

Vincenzo Capezzuto, voce

L’Arpeggiata

Christina Pluhar, tiorba e direzione

QUANDO E DOVE

Lunedì 21 agosto 2023
ore 20:00

Stresa Festival Hall
Piazzale Europa – Stresa (VB)

BIGLIETTI

€ 40 platea / € 25 balconata
Under 26: € 10, € 5

ABBONAMENTO

Abbonamento Stresa Festival Hall
(6 concerti): € 180

Colleziona un ricordo: incontra Vincenzo Capezzuto!

Altri concerti

Associazione Settimane Musicali di Stresa
Festival Internazionale

Via Carducci, 38
28838 Stresa (VB)
tel. +39 0323 31095
fax +39 0323 33006
C.F. e P.IVA 00229020037
Email: info@stresafestival.eu
Pec: settimanemusicali@cgn.legalmail.it


Biglietteria: scopri gli orari di apertura al pubblico!

Prev project Next project
torna su