Coro del Friuli Venezia Giulia

#PASOLINI  #GREEN

Tra gli altri luoghi del Festival il suggestivo Sacro Monte di Ghiffa, affacciato sul lago, per una serata all’aperto dedicata a Pasolini.

Coro del Friuli Venezia Giulia

Mio fratello partì in un mattino muto…” Pierpaolo e Guido
I Turcs tal Friùl

J.S. Bach, Cori e corali dalla Matthaus Passion BWV 244
J.S. Bach, Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992
L. Nono, Musiche di scena per I Turcs tal Friúl di Pierpaolo Pasolini
G. Marini, Così giunsi *
V. Guastella, In un rantolo che da un angolo si fa canzone…**
* brano in prima esecuzione assoluta commissionato dal Coro FVG per l’anno di Pasolini
** brano in prima esecuzione assoluta commissionato dal Festival Elba Isola Musicale d’Europa

«Nel 1944, mentre Pier Paolo Pasolini faceva la sua Resistenza “con le armi della poesia”, Guido, di tre anni più giovane, si unì ai partigiani della Brigata Osoppo sulle montagne del Friuli, dove venne ucciso dai Gap comunisti nell’eccidio di Porzûs. La tragedia segnò profondamente e per sempre Pier Paolo: sul piano degli affetti e sul piano politico. Iniziò infatti per lui quel sofferto processo di maturazione politica che lo portò a militare nel Pci. Tra questi due momenti, la scrittura di un dramma che Pasolini non volle mai pubblicare, I Turcs tal Friùl, che contiene la più bella pagina da lui dedicata a Guido. Se non fosse che l’atto unico sarebbe stato scritto nel 1944, un anno prima della morte del fratello…».
Il Coro del Friuli Venezia Giulia è nato nel gennaio 2001 e dopo quasi vent’anni di attività può annoverare oltre 400 concerti, suddivisi in un centinaio di produzioni diverse. Caratterizzato dalla gestione modulare del suo organico, composto da molti coristi provenienti da tutta la Regione, è una delle realtà musicali più attive e versatili del panorama culturale.

ARTISTI

Coro del Friuli Venezia Giulia
archi e percussioni della
FVG Orchestra
Monica Mosolo, voce recitante
Massimo Somaglino, voce recitante
Cristiano Dell’Oste, direttore

 

QUANDO E DOVE

Domenica 4 settembre 2022
ore 18:00

Ghiffa, Sacro Monte della SS. Trinità
Via Santissima Trinità, Ghiffa (VB)

È possibile raggiungere il Sacro Monte di Ghiffa in macchina, a piedi percorrendo un sentiero oppure noleggiando le biciclette elettriche presso Stresa Bike Rental.

BIGLIETTI

€ 25
Under 26: € 10, € 5

INFO

Noleggio bicicletta elettrica presso Stresa Bike Rental:
presentando il biglietto del concerto, si avrà uno sconto sul noleggio della bicicletta.

Tour guidato in gruppo organizzato in collaborazione con Stresa Bike Rental!
Una guida vi accompagnerà in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio concludendo la giornata in musica al concerto alla Motta del Santo.
Attenzione! Si può partecipare con la propria bicicletta oppure fare il noleggio.

Altri concerti

Associazione Settimane Musicali di Stresa
Festival Internazionale

Via Carducci, 38
28838 Stresa (VB)
tel. +39 0323 31095
fax +39 0323 33006
C.F. e P.IVA 00229020037
Email: info@stresafestival.eu
Pec: settimanemusicali@cgn.legalmail.it


Biglietteria: scopri gli orari di apertura al pubblico!

Prev project Next project
torna su