Il Combattimento di Tancredi e Clorinda

Il Combattimento
di Tancredi e Clorinda

Ricostruzione della prima esecuzione del Combattimento di Tancredi e Clorinda, preceduto da Madrigali “senza gesto”

S. Rossi, Sinfonia grave à 5
C. Monteverdi, Sfogava con le stelle (Madrigali, libro IV); Cruda Amarilli (Madrigali, libro V)
D. Castello, Sonata XV
C. Monteverdi, Anima mia perdona/Che se tu se’ il cor mio (Madrigali, libro IV); Sinfonia (da ‘Orfeo’); Ohimè il bel viso (Madrigali, libro VI); Sinfonia (Madrigali, libro VIII); Zefiro Torna e’ bel tempo rimena (Madrigali, libro VI)
B. Marini, Passacalio
C. Monteverdi, Hor che’l ciel e la terra (Madrigali, libro VIII); Combattimento di Tancredi e Clorinda        

Il concerto La sera del Combattimento si articola nell’esecuzione di noti capolavori di Claudio Monteverdi quali alcuni Madrigali “senza gesto” e il Combattimento di Tancredi e Clorinda. Torquato Tasso tratteggia quest’episodio fra la Gerusalemme Liberata (canto XII) e la Gerusalemme Conquistata (canto XV). Fu rappresentato nel 1624 in un non identificato Palazzo Mocenigo a Venezia nel periodo di carnevale, alla presenza di tutta la nobiltà, la quale «restò mossa dal’affetto di compassione in maniera che quasi fu per gettar lacrime et ne diede applauso per essere statto canto di genere non più visto né udito». La descrizione delle azioni di Tancredi e Clorinda, affidata a un narratore, descrive tutti i dettagli del duello. Monteverdi non desidera “rappresentare” il testo del Tasso: desidera citare con riverenza il suo lavoro, con attenzione filologica, conferendogli l’espressività che gli è dovuta.
L’esecuzione è affidata a La fonte musica, ensemble diretto da Michele Pasotti che si dedica all’interpretazione di musica di un ampio periodo storico che va dal Medioevo al primo Barocco. Per questo concerto la formazione è di 7 cantanti e 6 strumentisti.

Colleziona un ricordo: incontra gli artisti!

ARTISTI

La fonte musica

Madrigali
Francesca Cassinari, Alena Dantcheva, soprani

Elena Carzaniga, alto

Massimo Altieri, Raffaele Giordani, tenori

Alessandro Ravasio, basso

Michele Pasotti, tiorba e direzione

Combattimento

Mauro Borgioni, Testo

Alena Dantcheva, Clorinda

Massimo Altieri, Tancredi

Stefano Rossi, Gabriele Pro, violini

Gianni De Rosa, viola

Rodney Prada, viola da gamba e lirone

Federica Bianchi, clavicembalo

Michele Pasotti, tiorba e direzione

QUANDO E DOVE

Domenica 20 agosto 2023
ore 20:30

Chiesa di San Leonardo
Piazza S. Leonardo, 6
Verbania Pallanza (VB)

BIGLIETTI

€ 25 settore unico
Under 26: € 10, € 5

Altri concerti

Associazione Settimane Musicali di Stresa
Festival Internazionale

Via Carducci, 38
28838 Stresa (VB)
tel. +39 0323 31095
fax +39 0323 33006
C.F. e P.IVA 00229020037
Email: info@stresafestival.eu
Pec: settimanemusicali@cgn.legalmail.it


Biglietteria: scopri gli orari di apertura al pubblico!

Prev project Next project
torna su