
#PASOLINI #GREEN
La nuova stanza per la musica di Stresa Festival si chiama Catapulta. È la camera acustica tutta in legno, disegnata da Michele De Lucchi. Troveremo questo scrigno trasportabile di suono prezioso in tre luoghi diversi, a contatto con la natura e la bellezza del territorio: qui sull’Isola Bella con le canzoni di Pasolini.

Marco Beasley
Io sono una forza del passato. Pasolini e la Musica.
Giovanna Marini, Lamento per la morte di Pasolini
Pier Paolo Pasolini/Sergio Endrigo, Il soldato di Napoleone
Pier Paolo Pasolini, da “Poesia dialettale del novecento”: Pasolini su Di Giacomo
Salvatore Di Giacomo/Mario Costa, ‘E ttrezze ‘e Carulina
Salvatore Di Giacomo, Tutto se scorda
Salvatore Di Giacomo/Mario Costa, Catari’
Antonello Paliotti, Variazioni sulla Follia di Spagna
Pier Paolo Pasolini, da “Poesia in forma di rosa”: Io sono una forza del passato
Pier Paolo Pasolini/Ennio Morricone, titoli di testa del film “Uccellacci e uccellini”
Pier Paolo Pasolini/Domenico Modugno, Che cosa sono le nuvole?
Antonio De Curtis, Carmè Carmè
Pier Paolo Pasolini, da “Lettere Luterane”: Pasolini su Napoli
Guglielmo Cottrau, Bagatella
Anonimo, Ritornello delle lavandaie del Vomero
Pier Paolo Pasolini, da “Lettere Luterane”: Abiura dalla Trilogia della vita
Tradizionale, Ninna Nanna
Pier Paolo Pasolini/Mino Di Martino, La recessione
Da un’idea di Antonello Paliotti e Marco Beasley nasce questo concerto per voce e cinque strumenti, su commissione di Stresa Festival. Sette capitoli, sette stazioni per commemorare il Poeta nel centenario della sua nascita: Pasolini e la Tradizione, Pasolini e Di Giacomo, Pasolini e la Trilogia della vita, Pasolini il profeta, Pasolini e Totò, Pasolini e la sua storia e, infine ma per cominciare, Pasolini e la sua stessa morte. Un’ottava stazione, che comprendesse idealmente tutte le altre, potrebbe intitolarsi Pasolini e la musica, la sua adorata musica tanto efficacemente adoperata nei suoi film: da Bach allo yé-yé, alla Missa Luba, alle canzoni napoletane, in un gioco di contrasti di cui è stato indiscusso Maestro. Nessun altro poeta italiano, infatti, ha saputo conciliare Tradizione e Ribellione, Anarchia e Marxismo, Passione e Ideologia in maniera così armonica; nessuno riusciva a essere così prepotentemente moderno nella sua spregiudicatezza e insieme così dolente per la perdita dell’innocenza. I brani che qui oggi presentiamo, ne sono una parziale ma ricca e rappresentativa testimonianza.

ARTISTI
Marco Beasley, voce
Gennaro Cappabianca, violino
Francopaolo Perreca, clarinetto e sax soprano
Antonello Paliotti, chitarra ed elaborazioni musicali
Leonardo Massa, violoncello
Dario Franco, contrabbasso

QUANDO E DOVE
Venerdì 26 agosto 2022
ore 20:30
Isola Bella
Palco acustico La Catapulta
Partenza dall’Imbarcadero di Stresa alle 20:00
Piazza Marconi – Stresa (VB)

BIGLIETTI
€ 35
Under 26: € 10, € 5
Biglietto comprensivo di a/r in battello con partenza dall’Imbarcadero di Stresa alle 20:00

INFO
I partecipanti al concerto possono acquistare il biglietto per visitare alcune proprietà Borromeo a un prezzo scontato!
Lo sconto è concesso direttamente alla biglietteria Borromeo dietro presentazione di un biglietto dell’edizione in corso di Stresa Festival.
In collaborazione con Amministrazione Borromeo
Colleziona un ricordo speciale: incontra Marco Beasley!

Altri concerti
Associazione Settimane Musicali di Stresa
Festival Internazionale
Via Carducci, 38
28838 Stresa (VB)
tel. +39 0323 31095
fax +39 0323 33006
C.F. e P.IVA 00229020037
Email: info@stresafestival.eu
Pec: settimanemusicali@cgn.legalmail.it
Biglietteria: scopri gli orari di apertura al pubblico!