Insieme per la musica, insieme per la natura: il Bosco Claudio Abbado.

Sosteniamo la crescita di più di 200 alberi.
Insieme possiamo far crescere ancora di più il bosco!

Stresa Festival ha scelto di seguire la visione di Claudio Abbado e si impegna a far crescere un nuovo bosco dedicato al Maestro all’interno del Parco Campo dei Fiori, dall’altro lato del Lago Maggiore.
Nel 2024 abbiamo già adottato i primi alberi e insieme possiamo rendere il bosco ancora più grande. Adotta anche tu un albero!

In collaborazione con

Claudio Abbado ha sempre conciliato la figura di artista a quella di uomo socialmente impegnato e una delle strade da lui indicate, e che Stresa Festival vuole percorrere, entra nel mondo della natura, del rispetto del pianeta, del convincimento che anche la musica può e deve fare la sua parte.
Venticinque anni fa, in anticipo sui tempi, Abbado chiedeva per un suo ritorno a dirigere alla Scala che a Milano venissero piantati 90000 alberi. Nel 2019 uno studio pubblicato su Science ha dimostrato che “piantare mille miliardi di alberi” avrebbe, almeno in parte, risolto la crisi climatica e visto che negli ultimi due secoli l’uomo ha tagliato duemila miliardi di alberi, ripiantarne un miliardo non dovrebbe essere così complicato.
Stresa Festival ha scelto di seguire la visione di Abbado e si impegna a far crescere un nuovo bosco dedicato al Maestro all’interno del Parco Campo dei Fiori, dall’altro lato del Lago Maggiore. Abbiamo già adottato i primi alberi e insieme possiamo rendere il bosco ancora più grande.

“Il Parco Campo dei Fiori è un’area di straordinario valore ecologico, paesaggistico e culturale, ma negli ultimi anni ha subito gravi danni a causa di incendi, tempeste e attacchi parassitari. Con WOWnature, stiamo intervenendo per ripristinare gli ecosistemi forestali compromessi, applicando criteri scientifici e promuovendo la partecipazione attiva di cittadini, enti e imprese. Grazie al contributo concreto di Stresa Festival, possiamo far crescere nuovi alberi, appartenenti a specie autoctone diverse, in grado di migliorare la biodiversità e aumentare la resilienza del bosco. È un lavoro collettivo e trasparente, che valorizza il capitale naturale e costruisce un futuro più sostenibile per le comunità e il territorio.”

Alessio Brandolese – Forestry Manager di WOWnature 

Scroll up