Momento diVino
«Vinificare è un atto profondamente umano e culturale.
Un vino buono è parte della storia del territorio, della collettività e del singolo produttore».
Proprietà Sperino


Immaginatevi in una tipica serata di inizio settembre, quasi al tramonto, e le Sonate e Partite per violino solo di Bach appena eseguite. Immaginatevi in una sera di mezza estate in luglio, quasi al tramonto, e musica jazz che ancora risuona tutto intorno.
Quest’anno Montorfano di Mergozzo e la Motta del Santo a Stresa diventano nuove location, non solo per concerti green e open-air raggiungibili con una passeggiata o noleggiando le biciclette elettriche di cui vi abbiamo già parlato. Ora vogliamo raccontarvi di quanto sarà suggestivo, insolito e divertente in mezzo a prati e boschi al termine del concerto, assaggiare un calice di buon vino naturale che quattro rinomati produttori del Piemonte vi offriranno.
Si tratta di eccellenze del territorio che hanno accettato l’invito a partecipare al Festival: il vino è arte così come la musica.
Vi presentiamo quindi le aziende vinicole che in quattro serate diverse, al termine del concerto, vi racconteranno la loro arte: Le Piane di Boca (NO) sarà presente il 28 luglio a Montorfano, mentre le prime tre sere di settembre saranno rispettivamente la volta di: Cascina Baricchi di Neviglie (CN), insieme alla quale troverete il Ristorante La Rampolina di Campino (VB) con le sue prelibatezze; si prosegue con Proprietà Sperino di Lessona (BI); per chiudere in bellezza con Vigneti Massa di Monleale (AL).
Ovviamente al bicchiere pensiamo noi!
Prendete nota e non lasciatevi scappare questa rara occasione: un momento diVino al Festival!
***
Vi ricordiamo gli imperdibili programmi musicali dei concerti #green: il 28 luglio a Montorfano di Mergozzo saranno protagonisti due leggende del jazz, Gianluigi Trovesi e Gianni Coscia; alla Motta del Santo i giorni 1, 2 e 3 settembre vedono rispettivamente protagonisti Amandine Beyer per le Sonate e Partite per violino solo di Bach, Mario Brunello e Ivano Battiston con i giovani di Stresa Festival Young e infine Andrea Lucchesini per un programma omaggio a Arthur Rubinstein.

