Outhere Music e Stresa Festival: insieme anche nel 2025.
Anche quest’anno Stresa Festival e Outhere Music, tra i principali produttori indipendenti di musica classica e contemporanea al mondo, stringono un significativo sodalizio.
«Il Festival di Stresa è felice di avere nuovamente al suo fianco, per il secondo anno, Outhere Music, che con Stresa Festival condivide la stessa visione di progetto culturale», commenta Mario Brunello.
«Sono molto contento della nostra collaborazione con il prestigioso Festival di Stresa. Il suo direttore, Mario Brunello, e io condividiamo una visione molto aperta della diversità e dell’eclettismo. Mi piace produrre registrazioni di grandi artisti con idee audaci e innovative, così come di talenti promettenti, indipendentemente dal fatto che siano decisamente contemporanei, iconoclasti o deliziosamente tradizionali. Sono molto grato al festival per aver mostrato questa diversità al pubblico e per aver avuto il coraggio di programmare belle esperienze che vanno oltre i canoni tradizionali della musica “classica”», commenta Charles Adriaenssen, fondatore e presidente di Outhere Music.
Stresa Festival avrà quest’anno il suo svolgimento dal 17 luglio all’1 agosto e poi dal 19 agosto al 6 settembre, toccando alcune delle più belle località del Lago Maggiore, incluse le tre isole – Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori – sulle quali si affaccia la città di Stresa.
Molti sono gli artisti che fanno parte o hanno fatto parte del catalogo Outhere invitati dal Direttore Artistico Mario Brunello: Pacific Quintet, con musiche di Rossini, Bernstein, Ravel e Fazil Say (18 luglio, Isola Madre); Akademie für Alte Musik Berlin, con l’esecuzione dei sei Concerti Brandeburghesi di Bach (19 agosto, Stresa Festival Hall); Ensemble Sjaella, con musiche di Purcell, Franck e altri autori (20 agosto, Rocca Borromeo di Angera); l’ensemble Il Suonar Parlante del violista Guido Ghielmi che metterà a confronto lo Stabat Mater di Alessandro Scarlatti e di Arvo Pärt (23 agosto, Chiesa di Sant’Ambrogio a Stresa); Quatuor Van Kuijk, con un programma dal titolo Impressions Parisiennes (26 agosto, Stresa Festival Hall); Gidon Kremer e Kremerata Baltica, con musiche, tra gli altri, di Arvo Pärt, Schubert e Šostakovič (27 agosto, Stresa Festival Hall); il soprano Lucia Cortese, il clavicembalista Riccardo Doni e il violoncellista Mauro Valli, che insieme ad altri musicisti eseguiranno le Folk Songs di Luciano Berio (31 agosto nella Chiesa di San Donato di Carpugnino); il giovane violinista russo Dmitry Smirnov con un omaggio a Paganini (4 settembre, Villa Ponti di Arona); il pianista e clavicembalista Anthony Romaniuk (5 settembre, Lesa, Herno Logistica).
Stresa Festival 2025 si concluderà il 6 settembre (Stresa Festival Hall) con la London Symphony Orchestra diretta da Antonio Pappano: ospite dell’orchestra, nell’esecuzione del Concerto per violoncello e orchestra in la min. op. 129 di Schumann, sarà lo stesso Mario Brunello.
In qualità di direttore artistico del festival e artista discografico di Outhere Music, Mario Brunello ha curato questa speciale playlist che presenta gli artisti che fanno parte o hanno fatto parte del catalogo Outhere Music.
